giovedì 1 settembre 2011

Leonard Warren (New York, 21 aprile 1911 – New York, 4 marzo 1960)


Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch. Con un repertorio di cinque arie d'opera e una selezione di Rigoletto, nel 1938 vinse il "Metropolitan Opera Competition of the Air", che gli permise di recarsi a Milano per ulteriori studi con Giuseppe Païs e Riccardo Picozzi. Qui conobbe la moglie Agathe, che lo portò a divenire un fervente cattolico.
Tornato negli Stati Uniti, poté debuttare al Metropolitan Opera con estratti da La traviata e Pagliacci durante un concerto nel novembre 1938, cui fece seguito, nel gennaio 1939, il ruolo di Paolo nel Simon Boccanegra, accanto a stelle come Lawrence Tibbett, Ezio Pinza, Giuseppe Martinelli ed Elisabeth Rethberg. Dopo tale esibizione firmò un contratto discografico con la RCA.
Successivamente, in seguito al declino di Lawrence Tibbett, ne prese il posto come primo baritono del teatro newyorkese, dove si esibì regolarmente fino alla morte prematura nel 1960, soprattutto nei grandi ruoli verdiani: il Conte di Luna ne Il trovatore, Germont ne La traviata, Simon Boccanegra, Renato in Un ballo in maschera, Don Carlo ne La forza del destino, Amonasro in Aida, Jago in Otello e Rigoletto, studiato con il grande baritono Giuseppe De Luca e inciso nel 1950.
Interpretò inoltre Escamillo nella Carmen, Valentin nel Faust, Barnaba ne La Gioconda, Tonio nei Pagliacci, Scarpia nella Tosca.
L'attività in Italia si limitò al Teatro alla Scala di Milano, con un non fortunatissimo Rigoletto nel 1953, a fianco di Giuseppe Di Stefano e Rosanna Carteri, e un eccellente Otello nel 1954, con Mario Del Monaco e Renata Tebaldi. Tuttavia a Roma incise Aida, La traviata, Tosca e Il trovatore con i complessi del Teatro dell'Opera, oltre a La forza del destino e La Gioconda con l'orchestra e il coro dell'Accademia di Santa Cecilia.
Nel 1958 intraprese una trionfale tournée in Russia. Nel 1959 fu protagonista di un'acclamata ripresa del Macbeth di Verdi al Metropolitan, poi trasferita su disco.
Scomparve l'anno dopo, a 48 anni, per un'emorragia cerebrale, sul palcoscenico dello stesso teatro newyorkese durante una recita della Forza del destino, mentre si accingeva ad attaccare la cabaletta che segue l'aria "Urna fatale".


Caratteristiche vocali e interpretative
Warren vantava una voce di notevole volume, talora un poco sfocata nel medium, ma eccezionalmente estesa nel registro acuto, che sapeva modulare fino a sfumature precluse a gran parte dei suoi contemporanei. Nel corso della carriera schiarì progressivamente l'emissione e affinò la linea di canto, come testimonia l'incisione del 1959 de "Il balen del suo sorriso", cesellata con una delicatezza e dominio del suono forse mai raggiunti in precedenza. Pur contando su doti attoriali limitate e su una padronanza della lingua italiana non eccelsa (non nella pronuncia, che era molto buona, ma nella capacità mnemonica, come si evidenzia nelle registrazioni dal vivo), sviluppò una cifra interpretativa estranea alla facile estroversione, conferendo grande pathos a Rigoletto, Germont e Simon Boccanegra, ma eccellendo anche nelle classiche figure di "cattivo" del repertorio baritonale come Jago, Scarpia, Tonio e Barnaba, dei quali espresse la malvagità con un fraseggio che sapeva piegarsi fino al più inquietante sussurro. Importante è anche l'interpretazione di Macbeth, di cui ha saputo evocare con notevole efficacia gli incubi ossessivi.

fonte da http://it.wikipedia.org/wiki/Leonard_Warren


Discografia
Rigoletto, con Erna Berger, Jan Peerce, Italo Tajo, Nan Merriman, dir. Renato Cellini - 1950 RCA
Il trovatore, con Jussi Bjorling, Zinka Milanov, Fedora Barbieri, Nicola Moscona, dir. Renato Cellini - 1952 RCA
Pagliacci, con Jussi Bjorling, Victoria de los Angeles, Robert Merrill, Paul Franke, dir. Renato Cellini - 1953 RCA/HMV
Aida, con Zinka Milanov, Jussi Bjorling, Fedora Barbieri, Boris Christoff, dir. Jonel Perlea - 1955 RCA
La traviata, con Rosanna Carteri, Cesare Valletti, dir. Pierre Monteux - 1956 RCA
Tosca, con Zinka Milanov, Jussi Bjorling, dir. Erich Leinsdorf - 1957 RCA
La Gioconda, con Zinka Milanov, Giuseppe Di Stefano, Rosalind Elias, Plinio Clabassi, dir. Fernando Previtali - RCA/Decca 1957
La forza del destino, con Zinka Milanov, Giuseppe Di Stefano, Giorgio Tozzi, Dino Mantovani, dir. Fernando Previtali - RCA/Decca 1958
Il trovatore, con Richard Tucker, Leontyne Price, Rosalind Elias, Giorgio Tozzi, dir. Arturo Basile - RCA 1959
Macbeth, con Leonie Rysanek, Jerome Hines, Carlo Bergonzi, dir. Erich Leinsdorf - RCA 1959




Copertina Cd del Macbeth con Leonie Rysanek diretta da Erich Leinsdorf







Nessun commento:

Posta un commento